Descrizione
Il D.Lgs. 81/08 prevede un corso di aggiornamento per gli utilizzatori di macchine movimento terra (escavatori idraulici, caricatori frontali, terne).
L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012 indica che l’abilitazione va rinnovata entro 5 anni dalla data della formazione teorico-pratica.
Programma
Modulo TEORICO - 1 ora
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo.
Responsabilità dell'operatore.
Cenni sulle varie categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
Cenni sui vari componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico ed impianto elettrico.
Dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento.
Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
Controlli del pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro;Cenni sulle modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti durante l’utilizzo dell’attrezzatura.
Cenni su avviamento, spostamenti, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro.
Cenni sulle precauzioni da adottare sull'organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
Modulo PRATICO 3 ore
Individuazione dei componenti strutturali principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento.
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale.
Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi;Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
Guida dell’escavatore ruotato su strada: predisposizione del mezzo e spostamento organi di lavoro e guida con attrezzature.
Utilizzo dell’escavatore in campo: esecuzione di manovre di scavo e riempimento, accoppiamento attrezzature in piano e non, manovre di livellamento, operazioni di movimentazione carichi di precisione, aggancio di attrezzature speciali e loro impiego.
Messa a riposo e trasporto dell’escavatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in aerea idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.
VERIFICA FINALE