Descrizione

La normativa vigente prescrive l’aggiornamento a cadenza quinquennale della formazione, finalizzata al rinnovo dell’abilitazione alla conduzione delle specifiche attrezzature/macchinari.
I contenuti del corso di aggiornamento sono pertanto incentrati sulle eventuali innovazioni intervenute in materia (1 ora) e sulla trattazione degli argomenti relativi al modulo pratico (3 ore).

Programma

1. Modulo giuridico
– normativo
- tecnico (1 ora)
Presentazione del corso.
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro;Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento.Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili.
Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del Costruttore.Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori.Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru.Segnaletica gestuale.
2. Modulo tecnico-pratico (3 ore)
Funzionamento di tutti i comandi della gru per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività.Ispezione della gru, dei circuiti di alimentazione e di comando, delle funi e dei componenti.
Approntamento della gru per il trasporto o io spostamento.Procedure per la messa in opera e il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, contrappesi, jib, ecc.Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza).Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori.Cambio di accessori di sollevamento e del numero di tiri.
Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni.Imbracatura dei carichi.Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili.Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
VERIFICA FINALE