Descrizione
Il corso, della durata di 8 ore, ha come riferimenti gli art. 37 e 73 del D. Lgs. 81/08 ed è svolto in collaborazione con ENBITAL e l'Organismo Paritetico Nazionale (OPN) ENBITAL.
Programma
MODULO TEORICO - Riferimenti normativi il D. Lgs. 81/08 s.m.i.
- Lavoro in quota e pericolo di caduta Definizioni- Il rischio di caduta dall'alto e cenni sulla valutazione del rischio- Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall'alto
- Gli obblighi del datore di lavoro art. 18 D. Lgs. 81/08 s.m.i.
- La caduta dall’alto
- Le diverse attrezzature di lavoro per effettuare i lavori in quota
- Sistemi anticaduta: DPI di terza categoria- Adeguatezza nella scelta dei DPI
- Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI
- La scala a montante unica: accenni per i DPI
- I requisiti psicofisici per chi lavora in quota
- Modo convenzionale di salire sui pali
- Stabilità e stato del legno dei pali
- Il controllo dei pali in legno: tipo di degrado e marciume
- Segni convenzionali e marcatura dei pali- Messa in sicurezza dei pali in legno
- I DPI per i lavori su pali- Le scale portatili- Gli accessori delle scale portatili- Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio- Avvertenze per l’uso delle scale- Controlli delle attrezzature- La chiamata di emergenza in caso di infortunio
MODULO PRATICO
- Illustrazione dei DPI oggetto della formazione
- Equipaggiamento corretto dei DPI oggetto della formazione
- Collegamento corretto dei DPI oggetto della formazione
- Posizionamento in appoggio su struttura verticale
- Accesso e posizionamento su scala portatile
- Accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta
- Uso di ancoraggi portatili in fettuccia e di linea di ancoraggio orizzontale
- Soccorso dell’operatore in quota
VERIFICA FINALE

