Descrizione
Il corso è rivolto a lavoratori addetti alle attività di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare. Il percorso formativo è finalizzato
all’apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico, adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di: installazione e rimozione del cantiere, manovre di entrata ed uscita dal cantiere, interventi in emergenza.
La formazione di seguito prevista, in quanto formazione specifica, non è sostitutiva della formazione obbligatoria spettante comunque a tutti i lavoratori e realizzata ai sensi dell'art. 37 del citato Decreto Legislativo n. 81 del 2008. Tale formazione deve pertanto considerarsi integrativa della formazione prevista dall'accordo Stato-Regioni di cui al medesimo art. 37, comma 2, del Decreto Legislativo n. 81 del 2008.
Il percorso formativo rivolto ai lavoratori è strutturato in tre moduli della durata complessiva di otto ore oltre una prova di verifica finale, secondo la seguente articolazione:
a) modulo giuridico - normativo della durata di un'ora;
b) modulo tecnico della durata di tre ore, concernente le categorie di strade nonchè le attività di emergenza;
c) prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico);
d) modulo pratico della durata di quattro ore, concernente le categorie di strade nonchè le attività di emergenza;
e) prova di verifica finale (prova pratica).
Programma
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)
- cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
- cenni al Codice della Strada e relativo regolamento di attuazione in riferimento a esecuzione di opere, depositi e apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
- cenni sull'analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
- cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
MODULO TECNICO (3 ore)
- nozioni sulla segnaletica temporanea;
- i DPI: indumenti ad alta visibilità;
- organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
- norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza;
TEST INTERMEDIO
MODULO PRATICO (4 ore)
- Tecniche di installazione, integrazione, revisione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
- Strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
- Strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
- Strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
- Tecniche di intervento mediante «cantieri mobili»;
- Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
PROVA DI VERIFICA FINALE

