Descrizione
La sicurezza dei parchi avventura dipende da numerosi fattori tra i quali la professionalità degli addetti che intervengono nelle attività di addestramento del pubblico, di vigilanza e di intervento sui percorsi, di evacuazione in caso di maltempo o per prestare soccorso ad una persona in difficoltà. L’obbligo di formazione degli operatori è previsto dalla norma EN15567-2 che definisce Istruttore la “Persona che è stata addestrata per eseguire le seguenti mansioni: fornire le informazioni necessarie per assicurare che l’attrezzatura e gli elementi siano utilizzati correttamente, verificare che i partecipanti utilizzino l’attrezzatura corretta, valutare l’autosufficienza di una persona su un percorso acrobatico di prova, assicurare che le istruzioni di sicurezza siano seguite scrupolosamente, avvisare un soccorritore in caso di necessità , fornire assistenza ai partecipanti” e Soccorritore “l’istruttore con il compito ulteriore di fornire assistenza e/o riportare al suolo i partecipanti”. Ancora più forti sono i vincoli imposti dalla legislazione nazionale, in particolare il Testo Unico per la sicurezza e salute dei lavoratori, che prevede che la formazione dei lavoratori sia commisurata alla complessità delle mansioni e che siano valutati i rischi per dipendenti e visitatori.
Il modulo Soccorritore del corso Istruttore percorsi acrobatici ha una durata di 8 ore.
E' prevista una verifica pratica finale. Per l'ammissione al test è obbligatoria la frequenza minima del 90% del monte ore previsto.
Il partecipante DEVE essere in possesso dell'attestato di partecipazione al corso per istruttore Percorsi acrobatici - modulo base di 24 ore.
Programma
MODULO SOCCORRITORE (8 ore)
- Presentazione del corso
- Mansione e responsabilità del soccorritore
- Attrezzature specifiche di salvataggio ed evacuazione (cenni normativa UNI di riferimento)
- Procedura tipo di salvataggio ed evacuazione – esercitazione
- Utilizzo di diversi kit di salvataggio – esercitazione
VERIFICA PRATICA FINALE

