Descrizione
La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08. Primo fra tutti, l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Il corso, della durata di 16 ore, è rivolto a tutti i lavoratori impiegati in attività a "Rischio Alto" secondo la classificazione basata sui codici ATECO 2007 prevista nell'Allegato II dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Il programma didattico prevede un modulo di carattere “generale” (disponibile anche in E-Learning) e un modulo di carattere “specifico”. Quest'ultimo deve essere adattato ai rischi presenti nel settore merceologico al quale appartiene l’azienda.
Programma
1° MODULO - FORMAZIONE GENERALE – 4 ore
Introduzione alla normativa di sicurezza sul lavoro.
- Concetti di:
- rischio;
- danno;
- prevenzione e protezione.
- Definizione di infortunio, malattia professionale
- Sorveglianza sanitaria
- Organizzazione della prevenzione aziendale:
- i ruoli del sistema di gestione della sicurezza (datore di lavoro,dirigente,preposto,lavoratore);
- il servizio di prevenzione e protezione;
- il medico competente;
- il rappresentate dei lavoratori per la sicurezza.
- Diritti, doveri per i vari soggetti aziendali e apparato sanzionatorio
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
2° MODULO - FORMAZIONE SPECIFICA – 12 ore
- Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e Illuminazione.
- Rischio chimico
- Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato
- Rischi connessi all\'uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi
- Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
- Procedure organizzative per il primo soccorso
- Incidenti e infortuni mancati
- Rischi fisici: rumore, vibrazioni meccaniche, radiazioni ottiche artificiali (ROA), campi elettromagnetici (CEM)
- Movimentazione manuale dei carichi
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto)
- Rischi chimici ed etichettatura dei prodotti utilizzati per le manutenzioni e per le costruzioni
- Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri
- Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico dell\'azienda

