Descrizione
Il modulo A è il corso base per chi, in possesso di almeno un diploma di licenza media superiore, volesse ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP. Il corso è obbligatorio per tutte le classi di attività lavorative (valido per tutti i Macrosettori ATECO) e precede il "Modulo B" di specializzazione ed il "Modulo C" dedicato ai soli RSPP.
Programma
UNITA’ DIDATTICA A1 (8 ORE
)- Presentazione del corso
- L’approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 81/08 per un percorso di miglioramento della SSL.
- La filosofia del D.Lgs. 81/08 in riferimento al carattere gestionale
-organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale.
- Esame delle normative di riferimento.
- La gerarchia delle fonti giuridiche: le Direttive Europee, la Costituzione, Codice Civile e Codice Penale.
- L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro:Statuto dei Lavoratori e normativa sulla assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali.
- L'organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi considerati e le misure preventive esaminati in modo associato alla normativa vigente collegata.- La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavori atipici.
- Le norme tecniche UNI, CEI e loro validità.
- La gestione degli appalti.
- Il sistema pubblico ed istituzionale della prevenzione: vigilanza, controllo, Organismi paritetici e accordi di categoria.- Le omologazioni, le verifiche periodiche.UNITA’ DIDATTICA A2 (4 ORE)I soggetti del SPP: compiti e responsabilità.UNITA’ DIDATTICA A3 (8 ORE)
- Il processo di valutazione dei rischi
- Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.
- Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze in genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale.
- Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile
- Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi.
- Fasi e attività del processo valutativo.
- Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate.
- Contenuti struttura e organizzazione del Documento di Valutazione dei Rischi.
- La valutazione dei rischi da interferenze e la gestione dei contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
UNITA’ DIDATTICA A4 (4 ORE) LE RICADUTE APPLICATIVE E ORGANIZZATIVE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI
- La classificazione dei rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza
- La segnaletica di sicurezza.
- I Dispositivi di Prevenzione Individuali (DPI): criteri di scelta e di utilizzo- Rischio da ambienti di lavoro, elettrico, meccanico, macchine, attrezzature, MMC, rischio cadute dall'alto, cancerogeni e mutageni, chimico e biologico, rischi fisici.- Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti.- Principali malattie professionali.- La gestione delle emergenze- Normativa antincendio e C.P.I.
- Rischio incendio ed esplosione.
- Prevenzione e Gestione delle emergenze: dispositivi, compartimentazione, Piani di emergenza
- La sorveglianza sanitaria: obblighi e obiettivi, specifiche tutele.
UNITA’ DIDATTICA A5 (4 ORE)
- Informazione, Formazione, Addestramento e Partecipazione.
- La consultazione aziendale della sicurezza.
- Le relazioni tra i soggetti del sistemi prevenzione.
- Nozioni di tecnica della comunicazione
PROVE DI VERIFICA DI APPRENDIMENTO

