Descrizione

Corso di aggiornamento per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione – Modulo B, ai sensi dell`art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell`Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016, della durata di 40 ore valevole ai fini dell`aggiornamento obbligatorio per R.S.P.P.

Programma

Cenni sul D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.;
Le principali novità introdotte dal correttivo D.Lgs. n. 106/2009 al D.Lgs. n. 81/08;
Accordo Stato-Regioni del 7.7.2016;
Gestione e organizzazione della sicurezza;
Rischi specifici; stress da lavoro-correlato; Rischi relativi alle lavoratrici in stato di gravidanza; Rischi specifici dell'attività lavorative e del settore produttivo a seconda delle differenze di genere, età e provenienza da altri Paesi;Individuazione e valutazione dei rischi;Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori;Analisi di rischi;Rischi derivanti dall'organizzazione del lavoro: Ambienti di lavoro; Movimentazione manuale dei carichi; Movimentazioni, sollevamento, mezzi di trasporto Il rischio infortuni; Rischio elettrico; Rischio meccanico; Rischio di particolari attrezzature; Rischio cadute dall'alto.
Il rischio chimico: Gas, vapori, fumi; Polveri, nebbie; Liquidi; Etichettatura. Il rischio fisico e biologico: Rumore; Vibrazioni; Microclima; Illuminazione; Radiazioni; Videoterminali; Gestione del rischio residuo: DPI Collettivi ed individuali.Fattori di rischio in edilizia: Mansioni, macchine e prodotti; I rischi generati all’interno ed all’esterno del cantiere; Tipologie dei rischi; Manutenzioni e registri delle macchine.
Lavori in cantiere: Lavori in spazi confinati e lavori in quota; Mezzi e accessori di sollevamento; Movimentazione meccanica; Metodi per la scelta del DPI corretto. Rumore, Vibrazioni e MMC; Rumore: strategie di monitoraggio; analisi in frequenza e in banda d’ottava; Azioni conseguenti la misura del rumore in ambiente confinato; Metodi per la scelta del DPI corretto; Vibrazioni: Trasmesse al sistema mano-braccio ed al corpo intero; Effetti sulla salute; Valutazione del rischio senza misurazioni: quando e perché, con misurazioni; Metodi per la scelta del DPI corretto.
Movimentazione manuale dei carichi (MMC) e movimenti ripetitivi (WMSDs); Procedure, modelli e criteri di valutazione del rischio (NIOSH); Incidenza delle patologie correlate a movimenti ripetitivi; Metodi per la scelta del DPI corretto. Rischio chimico e biologico; Rischio chimico: Definizione di polveri, fumi, nebbie, gas, vapori e aerosol: danni alla salute; Cancerogenesi e cancerogenicità; Schede di sicurezza: frasi di rischio “R” e di sicurezza “S”, etichettatura; Dermatiti allergica da contatto e dermatite irritativi, sensibilizzazione; Metodi per la scelta del DPI corretto Rischio biologico; Metodi per la scelta del DPI corretto; Alcol e tabagismo.
Gestione delle emergenze: Viabilità di cantiere e segnaletica; Impianto elettrico – normative macchine – manutenzione – rischio incendio; progettazione e sicurezza degli impianti elettrici di cantiere; Sicurezza impianti elettrici sui macchinari; Normativa macchine; La manutenzione ordinaria e straordinaria secondo le linee guida ISPESL; Infortunio e malattia professionale; Classificazione INAIL delle imprese edili; Attrezzature di primo soccorso; Servizi di cantiere; Prevenzione incendi; La gestione delle emergenze Sicurezza in cantiere
VERIFICA FINALE