Descrizione
Il corso, della durata di 16 ore, si rivolge al personale tecnico, agli elettricisti addetti ai lavori di installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e in tensione su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. e si pone l'obiettivo di fornire gli elementi di completamento alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici (PAV, PES, PEI) con particolare riguardo all' acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori, anche con riferimento ad esempi riconducibili a situazioni impiantistiche reali. Fornire le conoscenze per l’operatività e le conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione.
L'art. 82 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. dispone che l'esecuzione di lavori su parti in tensione deve essere affidata a lavoratori riconosciuti "idonei" dal Datore di Lavoro ai sensi della normativa tecnica CEI 11-27.
Tale norma, giunta alla IV edizione del 2014, ha introdotto numerose novità sullo stato dell'arte dell'esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici e dei lavori non elettrici con rischio elettrico, nonché nella gestione generale degli impianti elettrici.In seguito al superamento del corso il Datore di lavoro, sulla base di quanto indicato e sulla base degli altri elementi già in suo possesso (grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità della persona, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.), conferirà per iscritto, ai sensi della Norma CEI EN 50110-1:2014 e della Norma CEI 11-27:2014, il riconoscimento di PErsona Esperta (PES) o di PErsona Avvertita (PAV) ed eventualmente conferire l'idoneità ad effettuare interventi sotto tensione (PErsona idonea - PEI).
Programma
I LAVORI ELETTRICI E IL D.LGS. 81/08
- La valutazione del rischio elettrico
- La legislazione della sicurezza elettrica
- Conoscenza delle prescrizioni della Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali- Lavoro elettrico e lavoro ordinario
- Qualificazione del personale IL RISCHIO ELETTRICO E GLI EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
- Resistenza elettrica del corpo umano ed effetti dell’elettricità
- Curve di pericolosità e di sicurezza
- Nozioni di primo soccorso TIPOLOGIE DI LAVORO ELETTRICO
- Zona di lavoro sotto tensione, zona prossima e zona di lavoro non elettrico- Scelta del tipo di lavoro elettrico
Lavoro elettrico e non elettrico
- Distanze regolamentate DL, DV e DA ZONA DI LAVORO, PARTI ATTIVE, RUOLI E COMUNICAZIONI
- Delimitazione della zona di lavoro
- Parti attive pericolose- Ruoli delle persone impegnate in un lavoro elettrico (URI, RI, URL, PL)
- Caratteristiche dei lavoratori elettrici
- Attribuzione delle qualifiche PES, PAV, PEI
- Comunicazioni per lavori complessi: piano di lavoro, piano d’intervento e documento di consegna-
restituzione impianto DPI E ATTREZZI PER LAVORI ELETTRICI
- Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione LAVORI ELETTRICI FUORI TENSIONE IN BASSA TENSIONE
- Sequenza operativa
- Documentazione, Organizzazione ed esempi LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BASSA TENSIONE
- Tipologie di lavoro sotto tensione ed organizzazione del lavoro
- Lavori sotto tensione a contatto, a distanza ed esempi LAVORI ELETTRICI FUORI TENSIONE IN ALTA TENSIONE
- Sezionamento e provvedimenti per evitare richiusure intempestive
- Messa a terra e in cortocircuito ed esempi LAVORI ELETTRICI IN PROSSIMITÀ AT/BT
- Condizioni preliminari
- Possibili procedure di sicurezza: impedimento e distanza sicura LAVORI ELETTRICI MISTI, PARTICOLARI E SEMPLICI
- Lavori elettrici di tipo misto
- Misure e proveI NTERVENTI SEMPLICI SU QUADRI ELETTRICI BT- Norma CEI EN 50274
VERIFICA FINALE

