Descrizione

Il D.P.R. 177/11 obbliga il Datore di Lavoro Committente di attività all'interno di spazi di confinati a individuare un proprio Rappresentante, in possesso di adeguata esperienza (triennale) e competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e che abbia comunque svolto le attività di informazione, formazione e addestramento specifica sugli spazi confinati, che vigili in funzione di indirizzo e coordinamento delle attività svolte dai lavoratori delle imprese in appalto, ai sensi del comma 2, art.3 del D.P.R. 177/11.
Il Corso è rivolto ai Rappresentanti del Datore di Lavoro per Attività in Spazi Confinati, previsti dal D.P.R. 177/11 al comma 2, art. 3 sulla qualificazione delle imprese operanti in spazi confinati o ambienti con sospetto inquinamento e agli RSPP, ASPP, Preposti, Dirigenti, DL - SPP e CSP/CSE.

Programma

- La legislazione italiana sugli spazi confinati
- Il D.P.R. 177/11 e la figura del Rappresentanti del Datore di Lavoro per attività in spazi confinati
- Il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in spazi confinati o ambienti con sospetto inquinamento
- Compiti e responsabilità del Rappresentante del Datore di Lavoro per attività in Spazi Confinati
- Vademecum per la vigilanza in funzione di indirizzo e coordinamento a carico del Rappresentante del Datore di
Lavoro per le attività in spazi confinati
- Identificare gli spazi confinati: criteri e normative di riferimento
- Classificare gli spazi confinati: criteri di pericolosità propri dello spazio confinato, connessi con le attività e con il
contesto
- La valutazione dei rischi negli spazi confinati sulla base della loro classificazione
- Scelta delle misure di sicurezza da adottare negli spazi confinati
- Analisi di casi di infortunio in attività in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento
- La guida ISPESL e il manuale illustrato della Commissione Consultiva Permanente sui lavori in spazi confinati
- Le procedure di lavoro e di emergenza negli spazi confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento
- Il permesso di lavoro
- Le attrezzature per i lavori in ambienti confinati: misuratori di ossigeno e di inquinanti, caratteristiche tecniche e
principi di utilizzo
- Gli impianti di rilevazione gas fissi: cenni sui principi per la progettazione e la regolare manutenzione
- Dispositivi di Protezione Individuali (DPI): maschere filtranti, autorespiratore, dispositivi per il recupero dei
lavoratori
- Esercitazione video per simulare attività di accesso e recupero di lavoratori all'interno di spazi confinati con utilizzo
di sistemi di recupero e strumento di misura della respirabilità e esplosività dell’aria.
- Test di valutazione finale.