Descrizione

I preposti addetti all'installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico necessitano di specifiche conoscenze per lo svolgimento in sicurezza delle loro attività. Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico, adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di: installazione e rimozione del cantiere, manovre di entrata ed uscita dal cantiere, interventi in emergenza.

Programma

MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (3 ore)
- cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
- cenni al codice della strada e relativo regolamento di attuazione in riferimento a esecuzione di opere, depositi e apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
- cenni sull'analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
- cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.

MODULO TECNICO (5)
- nozioni sulla segnaletica temporanea;
- i DPI: indumenti ad alta visibilità;
- organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
- norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.

VERIFICA INTERMEDIA

MODULO PRATICO (4 ore)
- comunicazione e simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
- strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
- strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
- strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
- tecniche di intervento mediante cantieri mobili;
- tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.

VERIFICA FINALE