Descrizione

Il corso, articolato in un modulo teorico (4 ore) ed in un modulo pratico (6 ore), è rivolto a tutti i lavoratori addetti all'utilizzo di dispositivi di sollevamento quali l'elevatore montaferetri largamente impiegato nelle operazioni di tumulazione (seppellimento in loculo o nicchia in muratura), nelle versioni con e senza stabilizzatori.

Programma

MODULO TEORICO (1 ora)
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia d’igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso di attrezzature di lavoro e in quota (D. Lgs. n. 81/08). Responsabilità dell'operatore.
MODULO TECNICO (4 ore)
L’elevatore montaferetri: tipi e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.Componenti strutturali degli Elevatori Montaferetri: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio.Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi, funzionali.DPI specifici da utilizzare con gli Elevatori Montaferetri: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo degli Elevatori Montaferetri (rischi geomorfologico del luogo di piazzamento, caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti o manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.Principali rischi connessi all'impiego di mezzi per sollevamento cose su macchina semovente e Elevatrice Montaferetri: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti degli addetti con il carico o con elementi mobili della macchina , rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità della macchina (forze centrifughe e d'inerzia) e dell'ambiente di lavoro.Tecnologia della macchina semovente per Elevatori Montaferetri: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva).Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza dellecondizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata.Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di manovra, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo della macchina montaferetri.
MODULO PRATICO SPECIFICO ALL’UTILIZZO DI ELEVATORI MONTAFERETRI (6 ore)
Individuazione dei componenti strutturali dell'Elevatore Montaferetri con e senza stabilizzatori.Dispositivi di comando e sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali.Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
Movimentazione e posizionamento: delimitazione dell'area di lavoro, spostamento sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.Esercitazioni pratiche operative: procedure operative di sicurezza, simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma
posizionata in quota.Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del macchina, dei vari componenti e delle sicurezza.Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso dell'attrezzatura.
TEST INTERMEDIO (QUIZ) VERIFICA FINALE