Descrizione

La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08.
Primo fra tutti, l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il corso, della durata di 16 ore, è rivolto a tutti i lavoratori impiegati in attività a "Rischio Alto" secondo la classificazione basata sui codici ATECO 2007 prevista nell'Allegato II dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Il programma didattico prevede un modulo di carattere “generale” (disponibile anche in E-Learning) e un modulo di carattere “specifico”. Quest'ultimo deve essere adattato ai rischi presenti nel settore merceologico al quale appartiene l’azienda. Programma idoneo alle attività operanti nel campo della installazione, manutenzione di impianti elettrici e telecomunicazioni, infrastrutture e reti trasmissione dati.

Programma

Formazione Generale
- Concetto di rischio, danno, prevenzione e protezione.
- Organizzazione della prevenzione aziendale.
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali.
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Formazione Specifica- Il D.Lgs 81/08 e smi- Il DVR e la valutazione dei rischi Fonti di rischio e misure di prevenzione- Il POS- DPI, corretto utilizzo e organizzazione del lavoro, lavori in quota, cadute dall’alto.
- Procedure lavori in palificazione con impiego di scale su palo e a parete .
Verifiche integrità del palo, corretto metodo disalità, stazionamento e di discesa dal palo con ramponi. Corretto metodo per indossare un’imbracatura anticaduta.
- Formazione e addestramento sui DPI di terza categoria (imbracatura di sicurezza e dispositivo di ancoraggio con assorbitore di energia per l’esecuzione dei lavori su pali).
- Ambienti di lavoro- Rischi infortuni in particolare in ambito stradale- Macchine e attrezzature
- Rischi elettrici generali ( misure di prevenzione e protezione, i DPI per lavori elettrici, le figure PES/ PAV/PEI)
- Rischi meccanici generali
- Rischi chimici
- Rischi da rumore e da vibrazione
- Rischio movimentazione manuale dei carichi
- Rischi biologici- Rischi cancerogeni
- Macroclima, illuminazione
- Segnaletica stradale (DM 10/07/2002) e rischi connessi
- Incidenti stradali e misure di sicurezza da adottare
- Rischi connessi ai lavori in ambienti confinati, la procedura lavori in ambienti confinati
- Stress da lavoro correlato
- Emergenze e gestione delle procedure di sicurezza
- Rischio incendio e procedure di esodo-
Procedure organizzative per il primo soccorso
- Incidenti ed infortuni sul lavoro, mancati infortuni
- Rischi da lavoro solitario e misure organizzative e preventive per eliminare tali rischi
- Altri rischiTest di valutazione finale
VERIFICA FINALE